Archivio dei testi con tag 'mytech.it'



Commodore USA: il ritorno di un mito

Dietro una tastiera decisamente familiare per molti appassionati batte il cuore di un PC nuovo di zecca: il ritorno del Commodore 64 e dei suoi fratelli Amiga e Vic-Slim

Continua…

Meebo, addio alle chat room

Un nome dal business model variabile e spesso incerto; una serie di chat discretamente frequentate; l’annuncio della chiusura delle chat, ufficialmente quasi senza motivo. Perché Meebo abbandona le chat room?

Esiste dal 2005 ma non ha mai sfondato, nonostante negli anni abbia avuto capitali e finanziatori di tutto rispetto (tra questi ultimi Sequoia Capital e Time Warner). Chi lo conosce associa il suo nome all’instant messaging e a stanze di chat sparse qua e là per la Rete grazie all’embedding.

Stiamo parlando di Meebo, che dallo scorso 9 agosto non consente più la creazione di chat room private dal proprio messenger, né di stanze pubbliche di cui poi fare l’embed suoi propri siti.

Se Meebo Messenger non sarebbe di per sé una cattiva idea (consente di chattare con tutti i propri contatti su vari network come AIM, Yahoo, Windows Live Messenger, Google Talk e via dicendo) va detto che intanto esistono altre applicazioni che fanno lo stesso; e inoltre, bisogna pur ammettere che spesso chi conosce questo nome ha incontrato durante la propria navigazione non l’IM di Meebo ma una qualche finestra di chat realizzata in embed grazie alle Meebo Rooms.

Già lo scorso anno un primo taglio alle suddette “stanze“. Che la community non ha proprio compreso, provocando una seria emorragia di utenti.

Ufficialmente, era come se Meebo volesse concentrarsi su alcune funzioni, e le chat room non rientrassero più in questi piani.

In effetti il servizio attuale sembra proporsi come un misto di messaggistica, social network e barra per messaggi pubblicitari, nel tentativo di creare un mix tra una piattaforma di advertising e le funzioni social così diffuse ed apprezzate di questi tempi. Non manca la presenza sui più popolari smartphone, con app dedicate per iPhone, Android e BlackBerry, che potrebbero essere i prodotti più interessanti; ma questi continui aggiustamenti e cambi schizofrenici risultano in un business model altalenante e incerto. Col a rischio di mettere su qualcosa che potrebbe non piacere né agli utilizzatori, né agli inserzionisti.

Come dicevamo, da agosto non si possono più creare nuove stanze; a il 4 ottobre 2011, la chiusura definitiva di tutte le chatroom ancora attive. Sembra un po’ un “seppuku” digitale, un suicidio online poco comprensibile. Le motivazioni sono ancora nebulose.

Il comunicato ufficiale non dice molto:

Siamo spiacenti di comunicarvi che abbiamo deciso di chiudere il prodotto Meebo Rooms. Non è una decisione presa con leggerezza. In Meebo creiamo prodotti che collegano le persone ai propri interessi e ad altre persone che condividono gli stessi interessi, e siamo giunti alla convizione che le Meebo Rooms non ci aiutino più a raggiungere al meglio quegli obiettivi. 

Noi una mezza idea ce l’avremmo. Needaddys è un sito dove persone in cerca di contatti si scambiano indirizzi generalmente per MSN o altri programmi di messaggistica o social network come Bebo e Facebook. E’ frequentato per la maggior parte da utenti britannici e la chat room altro non è che un embed realizzato con Meebo. Entrando nella stessa, si può leggere un messaggio che avverte come non essendo moderata la chat, la stessa potrebbe presentare contenuti non adatti ai minori di 18 anni. Di fatto, entrando in una stanza teoricamente riservata agli adulti, si può notare che oltre il 90% degli utenti abbia un’età media di 15 anni, con picchi verso il basso anche di 11-12 anni.

Una situazione potenzialmente pericolosa. E’ probabile che qualcuno abbia pensato che moderare un fenomeno del genere, su vasta scala, sia praticamente impossibile. E che Meebo abbia deciso di “amputarsi” questa parte piuttosto che spendere notevoli risorse per ristrutturare il servizio e creare sistemi di verifica del’età e dell’identità dei propri utenti oppure aree separate per minorenni e maggiorenni, come avviene in alcuni servizi di chat e mondi virtuali.

[Pubblicato su Mytech http://mytech.it/web/2011/09/05/meebo-addio-alle-chat-room/]

BBM Music, anche il BlackBerry tra le “nuvole” musicali

Research In Motion lancia un servizio cloud per BlackBerry: musica delle major in USA, Canada e Regno Unito

E’ partito a fine agosto in “closed Beta” e in tre paesi (Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada): è BBM Music, ultimo nato tra i servizi musicali “cloud“. Il lancio vero e proprio è previsto a fine anno in diversi paesi e al costo di 4,99 dollari al mese. Le agenzie riferiscono di “una selezione” di musica delle quattro major del disco (Universal, Sony, Warner, EMI).

A quanto pare, Research In Motion, casa madre degli smartphone targati BlackBerry sembra voler dire “ci siamo anche noi”, e si butta a pesce in quella che sembra la moda del momento, unendola con un’altra delle ossessioni del nostro tempo, il social networking.

Così, si potrà costruire una rete di contatti interessati alla musica; i nostri amici vedranno cosa ascoltiamo noi e viceversa: ogni utente avrà un profilo di 50 brani preferiti e potrà “scambiarne” 25 al mese.

Sarà anche possibile creare delle playlist con i titoli dei brani presenti sul proprio profilo o in quelli degli amici e condividere le playlist stesse.

Insomma, Apple avrà forse poco da temere, ma è ancora un nome che si aggiunge a una scena cloud/social in rapido affollamento, un potenziale concorrente sia di servizi stile Spotify che di cose come Music Beta di Google.

[Pubblicato su Mytech http://mytech.it/web/2011/09/04/bbm-music-anche-il-blackberry-tra-le-nuvole-musica/]

Megaupload, la grande truffa dei cyberlocker?

Un giro enorme di utenti e di file, moltissime violazioni di copyright reali o potenziali, un solo beneficiario: il suo pittoresco proprietario. L’avventura (a rischio) di Megaupload e dei suoi “fratelli”

Che Megaupload fosse un sito in cui la gran parte dei materiali circolanti è formata da file pirata di ogni genere (film, musica, programmi per computer e via dicendo) è cosa nota, come pure che negli ultimi anni i titolari di copyright e i loro legali abbiano tenuto d’occhio il fenomeno e abbiano cominciato ad intentare le prime azioni legali nei confronti di questo sito.

Per esempio Perfect 10, una casa produttrice di materiale per adulti, lo scorso febbraio, accusava Megaupload di ripetute violazioni della normativa statunitense. Peraltro, Megaupload non solo non aveva rimosso una serie di file dopo aver ricevuto lo scorso anno regolari notifiche dai rispettivi titolari; ma neppure sembra rispettare le minime formalità previste dal DMCA, omettendo ad esempio di pubblicare nominativi e contatti del personale incaricato di far rispettare le regole. Continua…

Wal-Mart, addio alla musica digitale

Il colosso della grande distribuzione getta la spugna: per il grande pubblico Wal-Mart non è mai stato un buon posto per comprare mp3; e, dietro le quinte, il destino del vecchio Liquid Audio

A dargli uno sguardo mentre scriviamo queste righe il 10 agosto 2011, su mp3.walmart.com sembrerebbe tutto regolare: un brano di Katy Perry in cima alla classifica, spot che segnalano la presenza della soundtrack di Cars 2, persino un feed che segnala le ultime novità apparse solo poche ore fa.

Insomma un negozio di musica formato mp3 in piena attività; nulla che lasci presagire che il sito chiuderà i battenti il 29 agosto, segnando l’uscita di Wal-Mart, colosso della grande distribuzione negli Stati Uniti, dal mercato della musica digitale.

Ne dà notizia Digital Music News, citando un comunicato inviato a partner e titolari di contenuti.

Nonostante il nome e le dimensioni, Wal-Mart non aveva mai avuto particolare successo in questo settore, un po’ come le major del disco per anni non sono riuscite ad imporre propri servizi di distribuzione (Sony Connect, ad esempio) o formati e DRM proprietari.

La catena di supermercati utilizzava un fornitore il cui nome dirà poco ai più, ma che – nel bene e nel male – ha fatto la storia della musica online: Liquid Digital Media.

Erede (dal 2003) dell’originale Liquid Audio attiva a fine anni ’90 e fondata addirittura nel 1996, tra i primi servizi a vendere download tra il 1997 e il 1998, Liquid aveva un proprio formato (basato sul Fraunhofer AAC), un proprio player, addirittura occorreva acquistare un software (Liquifier Pro) per convertire i propri brani da inserire in distribuzione. Un sistema macchinoso e costoso, che però non mancò di farsi notare, per una breve stagione, anche per il tentativo di mettere su un circuito distributivo (Liquid Music Network) a cui apparteneva anche il primo sito italiano a dotarsi di licenza multimediale SIAE, Web Music Company.

Quella stagione fu però effimera: l’ascesa di Liquid si può dire conclusa tra il 1999 e il 2000, quando oltre a una pletora di concorrenti decisamente più accessibili, fece la sua comparsa la prima versione di Napster. Passato di mano appunto nel 2003 (ad Anderson Merchandisers, che già riforniva la catena di supporti musicali “tradizionali”) Liquid rinasce ma con una sola funzione: diventa il fornitore ufficiale di musica digitale per Wal-Mart.

Certo, un grande nome e una grande struttura: ma nel frattempo altri (a partire da CD Baby) fondano ampi circuiti distributivi, i cosiddetti aggregatori, che arrivano ad Apple iTunes e in altri servizi. Liquid sembra confinata nel suo ambito e non sembra produrre grandi risultati. Il formato nel frattempo è diventato il WMA di Microsoft, fino all’abbandono del 2008, in maniera non proprio elegante, per passare all’mp3 puro e semplice, senza protezione (curiosamente il comunicato attuale parla di fare salvi i vecchi file protetti: chi scrive era a conoscenza della loro inutilizzabilità già dal 2008…).

Ma anche dopo il passaggio al DRM-free le vendite continuano a latitare. E dopo altri 3 anni, Wal-Mart stacca del tutto la spina. Per il colosso significa poco. Può vendere migliaia di altri articoli diversi, e non sentirà molto la mancanza degli mp3, che la gente continuava comunque a prorcurarsi altrove.

Per Liquid, invece, potrebbe essere il canto del cigno: quel che resta di uno dei pionieri della musica online sembra destinato a non lasciare traccia. Perso l’unico cliente importante per la distribuzione di mp3, resta uno scarno catalogo discografico; già, perché a fine 2006 Anderson aveva pensato di trasformare Liquid anche in etichetta discografica.

Era stata contattata la prima (e finora unica…) artista, Ashlyne Huff, che però è uscita nel 2009 con un singolo digitale, l’anno dopo con un EP e solo nel 2011 con il primo album. Un po’ pochino.

Su Liquid.com si legge: “Liquid Digital Media is an artist-friendly, retail-driven record label, revolutionizing the music experience for the fans through leading-edge technology and industry experience“.

Dietro i termini entusiastici e pomposi del marketing c’è la fine di un sogno e il ridimensionamento a una piccola e banale label come tante. Che avrebbe potuto sfruttare la sinergia con Wal-Mart (e in effetti aveva cominciato a farlo per la promozione della Huff) e che ora invece si trova a dover vendere il proprio prodotto in file e cd passando – come tutti – per iTunes ed Amazon.

[Pubblicato su Mytech, http://mytech.it/web/2011/08/10/wal-mart-addio-alla-musica-digitale/]

Amazon.it, apre il Marketplace per rivenditori

Amazon in italiano si arricchisce di una funzione già presente sugli omologhi stranieri; ma è anche una risposta alla nuova normativa sugli sconti

Attivo dal 1° agosto il Marketplace di Amazon.it: la filiale italiana del popolarissimo sito di commercio elettronico fondato da Jeff Bezos inaugura dunque una nuova fase, aprendosi ai rivenditori che desiderino utilizzare la piattaforma come canale di vendita online.

Se da un lato era prevedibile che il sito .it avrebbe gradualmente replicato le funzioni principali della controparte statunitense, dall’altro non è solo un’evoluzione del servizio ed un volersi aprire al mercato: è anche una reazione alla legge promossa dal senatore Riccardo Levi (PD) e subito battezzata “anti Amazon” perché ponendo tetti agli sconti possibili sui libri, di fatto colpisce innanzitutto Amazon.it e il suo concorrente IBS, noti per le offerte con sconti anche del 50% su titoli recenti.

Come dire: Amazon e i librai, piccoli e grandi, possono anche non essere necessariamente “nemici”, ma alleati.

I rivenditori possono già da ora registrarsi, creare un account e studiare i servizi disponibili (importante la Logistica di Amazon, per far ritirare al proprio domicilio i prodotti e lasciare packaging e spedizione ad Amazon stesso): ma al momento non è ancora possibile vendere libri.

Due sono infatti le doverose precisazioni:

– non c’è ancora il programma Advantage, che consente a etichette discografiche, editori di libri e dvd e altre categorie di produttori e distributori di caricare il proprio prodotto in inventario e venderlo direttamente ad Amazon. Arriverà in un prossimo futuro;

– come pure a breve arriveranno altre categorie di prodotti: notando che per ora essenzialmente la vendita nel marketplace è limitata a elettronica, software, console, accessori e altro hardware per videogiochi, abbiamo contattato il servizio Venditori. Che prontamente ha risposto: “Ulteriori categorie, prime fra tutte Libri, Musica, Video, DVD, verranno gradualmente introdotte a breve”.

Il consiglio ai venditori e aspiranti tali dunque è: registratevi per essere pronti a partire con la “bancarella” online di libri, cd e dvd…

[Pubblicato su Mytech http://mytech.it/web/2011/08/02/amazonit-apre-il-marketplace-rivenditori/]

Turntable.fm: musica, social network e un’incredibile operazione di riciclaggio

ovvero: Come passare da un sito e app che permette di “giocare” e organizzare promozioni usando i codici a barre dei prodotti, a un incrocio tra una chat “social” e un concorrente di Spotify…

Continua…

Musica online, un “leak” di troppo: il caso Ninja Tune

Musica pubblicata in rete prima dell’uscita ufficiale: un classico; spesso, con la complicità di persone interne a label e studi di registrazione. Talvolta a fini di autopromozione; in altri casi, con conseguenze imprevedibili…

Leaking: pubblicare brani musicali in Rete, illegalmente, prima dell’uscita ufficiale. Una pratica difficile da fermare. Forse anche inutile da perseguire: dopotutto “any publicity is a good publicity”. Succede a tutti i grandi nomi, da anni, ormai sembra parte della campagna promozionale (e talvolta è proprio così).

Fa così un po’ scalpore il caso dell’etichetta Ninja Tune, che se la prende con il giornalista responsabile di un leak, peraltro neppure su artisti troppo noti. Ma andiamo con ordine.

Anche quando non c’è il placet degli aventi diritto, normalmente i brani oggetto di tali “anteprime non autorizzate” partono da qualcuno molto vicino all’artista originale e che ha accesso diretto, magari temporaneamente, ai master: persone interne alla label discografica; dipendenti di studi di registrazione. E via dicendo.

Così si può sentire di leak capitati con brani di Madonna, Vasco Rossi, Beyoncé, Guns n’ Roses e via dicendo. E’ successo a Lady Gaga col suo ultimo album, continuerà a succedere a nomi noti e meno noti.

Di solito c’è qualche lamentela da parte dell’artista o dell’etichetta. Poi il disco esce (e la gente già ne parla anche per via delle anteprime scaricate “illegalmente”…) e tutto rientra nella normalità. Più raramente ci sono guai seri: come accadde nella vicenda dei Guns n’ Roses del 2008, che portò all’intervento dell’FBI ed all’arresto del blogger Kevin Cogill, che si dichiarò poi colpevole e subì un processo durato circa un anno.

Il disco dei Guns peraltro non ebbe gran successo e non per colpa del “pirata” digitale. Curiosamente, i Guns sono anche il primo gruppo entrato – grazie a un leak – in una classifica radiofonica, senza che il disco fosse stato pubblicato.

E ritorniamo a luglio 2011 e al caso della Ninja Tune: come riferito da Digital Music News, l’etichetta di culto fondata dal duo di dj inglesi Coldcut, su un proprio blog svela che il leak a danno di due nuove uscite è opera di tale Benjamin Jager, in forza alla pubblicazione tedesca Backspin. Che ora verrà “punita” e tagliata fuori dalla distribuzione di promo.

Il tutto grazie a tecniche di watermarking sul materiale audio, che ha permesso di risalire alla copia distribuita illegalmente.

Ma il leak dunque non è promozione per Coldcut & company? E non è strano che questa azione arrivi proprio da loro, almeno in apparenza paladini delle violazioni di copyright a fini artistici (i Coldcut hanno una lunga esperienza nel sampling audio e video di lavori altrui e nel “riciclaggio” sonoro, dopotutto)?

Dichiara la label: “E’ molto difficile per artisti giovani ed emergenti riuscire a vivere della propria musica; la gente che carica in rete la loro musica mesi prima che sia commercialmente disponibile non sta facendo loro un favore“.

Il ragionamento non fa una piega: e dopotutto i Coldcut tanti anni fa non facevano mistero di rilasciare permessi anche gratis a produttori casalinghi che volessero riutilizzare qualche loro frammento; ma allo stesso tempo si fecero pagare profumatamente quando un loro “breakbeat” fu richiesto come base per un pezzo di George Michael.

Come dire: si possono avere idee anche molto aperte in tema di copyright; ma ciò non esclude il tutelarsi da utilizzi commerciali spregiudicati o da distribuzioni pirata. Un frammento campionato e rielaborato a fini non commerciali è ben diverso dalla distribuzione non autorizzata – e per di più in “anteprima” – di un lavoro completo…

[Pubblicato da Mytech]

Peer-to-peer: Jammie Thomas/RIAA, l’epopea continua

Sorpresa: ancora un round nell’epica (interminabile?) battaglia tra il colosso della musica RIAA e Jammie Thomas-Rasset. Situazione – ancora una volta – capovolta. Verremo mai a capo del più clamoroso caso su copyright e peer-to-peer?

Viene da chiedersi se l’epopea avrà mai una fine, quante altre battaglie potranno essere combattute e quante altre volte il risultato potrà essere rivoltato come un guanto.

Stiamo parlando della complessa ed annosa vicenda giudiziaria che vede da una parte i discografici americani rappresentati dalla solita RIAA, e dall’altra Jammie Thomas-Rasset, utente della Rete, rea di aver scambiato un mucchietto di file musicali in Kazaa, ormai sei anni addietro.

Qualche giorno fa, il 22 luglio, il terzo processo si è concluso con la riduzione della multa a carico della Thomas-Rassett a 54.000 dollari di danni, somma peraltro già apparsa in un precedente grado del processo, ma poi riportata all’astronomica cifra di 1 milione e mezzo di dollari.

Breve riepilogo: nell’agosto di 6 anni fa, Jammie si era vista recapitare una classica letterina di “cease and desist” dalla RIAA. Alla diffida era accompagnata una richiesta di pagamento: la Thomas aveva apparentemente condiviso 24 file mp3 in Kazaa nel febbraio del 2005, commettendo così una violazione di copyright. La donna rifiutò di pagare e l’anno dopo si vide citare in giudizio da parte delle major del disco.

Con un “tira e molla” a dir poco storico, la Corte Distrettuale condannò la Thomas prima a pagare 222.000 dollari di danni, nel 2007; due anni dopo la somma raggiunse la bellezza di 1.920.000 $, per poi essere ridotta dal giudice Michael J. Davis a soli 54.000 dollari. I discografici proposero addirittura un accordo che avrebbe consentito alla Thomas-Rasset di uscire dal caso pagando solo 25.000 bigliettoni. La caparbia donna e i suoi tenaci difensori risposero che avrebbero pagato al massimo i danni reali: 24 dollari. Un terzo processo civile si è chiuso a novembre 2010 nuovamente con una cifra importante, come dicevamo: 1.500.000 dollari.

Nuovamente, il giudice distrettuale Davis ha ora riportato la somma a 54.000 dollari. Davis è convinto che la donna sia colpevole e che abbia anche mentito in alcuni punti, per esempio cercando di attribuire le sue azioni ai figli o all’ex fidanzato; ciononostante, il giudice, che ben conosce il caso, ha di nuovo ritenuto di dover ridurre la sanzione che gli era apparsa eccessiva.

A questo punto però entrambe le parti restano in silenzio e valutano cosa fare: su CNET, Greg Sandoval riferisce che la RIAA è in disaccordo con la sentenza e sta valutando le prossime mosse da intraprendere. Nessun commento dai legali di Jammie, ma è tutt’altro che impossibile un ricorso alla Corte Suprema.

Jammie Thomas aveva 28 anni e veniva descritta come “ragazza madre” all’inizio del caso. Ne ha 34 adesso ed è sposata dal 2009. Kazaa esiste ancora ma è sconosciuto ai più ed è peraltro un servizio legale, in abbonamento, di proprietà di una società chiamata Atrinsic, Inc. La sua versione “corsara” – che circolò dal 2001 più o meno fino al 2006 – sembra un lontano ricordo. Probabilmente i più giovani adepti del filesharing non lo hanno mai neppure incrociato; tutta la vicenda comincia a sembrare surreale, quasi situata in un’altra epoca, per i tempi di Internet e della tecnologia.

Da più parti si fa notare come il caso – che avrebbe dovuto essere una pietra miliare, l’esempio col quale porre definitivamente un freno alla pratica della condivisione non autorizzata di file – finora sia stato solo un immenso spreco di tempo e denaro, oltre a non aver fatto bene all’immagine dei discografici stessi.

Speriamo che il 2011 segni la sua conclusione e che Jammie Thomas-Rasset possa conoscere il suo fato, perlomeno prima di avere anche dei nipoti…

(Si ringrazia Nicola D’Agostino per la collaborazione)

[Pubblicato da Mytech]

Amy Winehouse: successo postumo anche in iTunes

Sezione speciale in Apple iTunes per la cantante prematuramente scomparsa: e i suoi album – come previsto – balzano ancora al top delle classifiche; intanto, in YouTube…

Il copione si ripete: come per Michael Jackson e per molti altri prima di lui, la morte di una star della musica equivale spesso a un ritorno del catalogo in classifica. Così, ecco che ad Amy Winehouse, assurta al successo troppo presto e scomparsa prematuramente, tocca ora questo onore di cui avrebbe probabilmente volentieri a meno…

Ovviamente, iTunes la fa da padrone: Apple ha allestito una sezione speciale per l’amatissima cantante britannica. E peraltro dispone anche della performance live all‘iTunes Festival del 2007, a Londra.

Con 16 videoclip e 34 (!) uscite disponibili (in realtà si tratta per la maggior parte di differenti edizioni degli stessi lavori, singoli, remix e via dicendo), non stupisce che nella notte tra il 24 e il 25 luglio, le classifiche digitali di mezzo mondo presentino album della Winehouse in testa e altre uscite sparse nelle posizioni successive della Top 10.

E’ “Back to Black” a dominare le charts, sia nell’edizione “base” che nella versione Deluxe.

Anche in YouTube molta attenzione per i video di Amy; piccola gaffe della major Universal che in Facebook segnala un link al portale Vevo invisibile fuori dagli Stati Uniti, ma gli stessi identici contenuti sono invece perfettamente visibili all’indirizzo www.youtube.com/user/AmyWinehouseVEVO.

Lo scorso giugno erano state rimosse da YouTube le immagini dell’ultimo concerto in Serbia (ufficialmente per violazione di copyright, ma come è noto Universal ha invece lasciato online moltissime altre apparizioni live della stessa artista…); quelle stesse impietose immagini vengono ora ripubblicate da più parti su questo ed altri siti di video. Persino da parte della Rai, nel proprio canale sul portale video di Google. Sempre in YouTube si può reperire l’ultima apparizione pubblica: guarda caso, ancora in un iTunes Festival. Quello dello scorso 20 luglio, che vide Amy ballare sul palco – ma non cantare – durante l’esibizione di Dionne Bromfield. Appena due giorni prima della tragica fine.

[Pubblicato su Mytech]

Musica online: il rilancio di Beatport

Un breve periodo di chiusura e poi il rilancio: una nuova fase per Beatport, il negozio di musica online preferito dai dj

Consente di scaricare brani in formato mp3, mp4 e wav; è specializzato solo in elettronica e dance; è attivo dal gennaio 2004, e da poco tempo online con una nuova versione: stiamo parlando di Beatport.

Non è il primo restyling: aggiornamenti importanti si erano già avuti in altre occasioni, nel 2005 e 2007. Il sito che ha sede a Denver, Colorado (ma con uffici anche a Berlino e New York) è di fatto la versione moderna del vecchio negozietto di vinili dove il dj andava a rintanarsi il sabato pomeriggio, spulciando tra le novità più insolite, tra i promo e i “white label” semianonimi, in cerca del potenziale successo da dancefloor da “sparare” in pista alla sera o da mandare in radio. O, per i più fortunati, si metteva in conto e pagava l’emittente.

Oggi quel mondo è quasi scomparso: manca forse il tipo di contatto umano del negozietto di cui sopra; ci sono però presenze in social network come Facebook e Twitter. E il nuovo Beatport permette di preascoltare ampi stralci dei brani, visualizzare la forma d’onda, trovare indicati i BPM per ogni pezzo (ecco un esempio).

Con una crescita del 31% nell’ultimo anno, Beatport ha tutte le carte in regola per restare al suo posto e migliorare ancora: lontano dai piani alti della musica online, dove risiede Apple iTunes, ma ben saldo nella propria – e tutt’altro che irrilevante – nicchia di mercato.

 

[Pubblicato da Mytech]

L’ascesa di Spotify, le mosse di Music Beta by Google

Spotify è finalmente attivo in USA: e punta a 50 milioni di utenti. Intanto Google non sta a guardare…

Le grandi manovre che potrebbero cambiare la faccia del “circo” della musica online continuano: Spotify, come ampiamente annunciato, è finalmente sbarcato negli Stati Uniti.

E i primi dati sono incoraggianti. Il noto servizio di streaming, che ha già all’attivo una discreta popolarità e 10 milioni di utenti in alcuni paesi europei, punta ad aggiungere la ragguardevole cifra di ben 50 milioni (!) di utenti statunitensi entro fine anno; ciò può sembrare un obiettivo fin troppo ambizioso. Ma d’altro canto, il fondatore Daniel Ek sembra fiducioso e anzi dichiara a CNN che le limitazioni (la necessità di ricevere un “invito” per entrare nel servizio) sono state implementate proprio per avere una crescita graduale e non “crollare” sotto il peso di troppi nuovi iscritti tutti insieme.

Un altro obiettivo decisamente ambizioso? Rendere disponibile tutta la musica registrata esistente al mondo: non solo i cataloghi delle major d’occidente quindi, ma musica asiatica, africana, sudamericana e via dicendo.

Con 15 milioni di brani in tasca, Spotify è sulla buona strada e – come abbiamo detto in altre occasioni – si candida ad essere il vero “juke-box celestiale” che la Rete attende da sin troppo tempo.

Ma uno dei principali (potenziali) concorrenti non sta a guardare: si tratta di quel Music Beta by Google nato in fretta e furia e quasi in contemporanea a iniziative simili di Apple ed Amazon. Se tutti questi servizi hanno in comune l’idea della “cloud“, della nuvola dove immagazzinare qualcosa e a cui accedere, piuttosto che avere i file sempre presenti sui propri apparecchi, va detto che la differenza principale è che le “nuvole” di Amazon e Google erano state lanciate senza permesso da parte dei detentori di diritti e quindi senza contenuto, proprio come “scatole vuote” da riempire coi propri file. Diversamente da quanto poi annunciato da Apple, e ovviamente anche dal vasto repertorio in streaming licenziato da Spotify. Google, però, sta da qualche tempo “riempiendo la scatola”. Non solo: di fatto è aperto anche a utenti nostrani. Anche se tuttora chi si reca su music.google.com trova un messaggio che riferisce che il servizio è limitato agli USA, chi aveva mesi fa richiesto un invito si è trovato ad avere accesso al servizio musicale di Mountain View.

Sorpresa: al primo accesso si possono selezionare i generi musicali preferiti (potete anche selezionarli tutti…) e ricevere brani ascoltabili gratis. Generalmente non si tratta di album completi ma di uno o più brani estratti da un disco. Il repertorio è però limitato: tutti questi brani arrivano da etichette indipendenti riconducibili all’aggregatore IODA, o da un’unica major: Sony. Come dire: qualcosa è stato fatto ma il grosso manca ancora all’appello.

L’upload dei propri brani già in proprio possesso lascia a desiderare: chi scrive è riuscito a caricare diverse centinaia di mp3 nel proprio account; allo stesso tempo ha ricevuto molti messaggi d’errore per file che Google ha incluso nella ricerca ma che non è riuscito a caricare (in alcuni casi, file protetti da DRM, ma anche semplici mp3 non protetti).

Insomma, di lavoro da fare ce n’é ancora molto, anche se qualcosa si è mosso a Mountain View; in attesa di vedere all’opera l’iCloud di Apple, solo Amazon resta al palo.

[Pubblicato da Mytech]

Spotify: finalmente in USA

Con almeno un anno di ritardo, ecco l’attesissima notizia: Spotify arriva in USA. Resa dei conti nel circo della musica online?

Di sicuro, la seconda metà del 2011 non sarà noiosa per i frequentatori del “circo” della musica digitale.

Mentre Apple, Google e Amazon lanciano le proprie “nuvole“, Spotify – re della musica in streaming – finalmente sbarca in USA.

Questo significa diverse cose: un potenziale canale di danaro fresco per etichette e artisti; un “jukebox celestiale” per gli utenti (Spotify è il servizio che più sembra avvicinarsi a questa idea; e la rilancia citando nella propria pagina dedicata al lancio in USA una definizione pubblicata nel 2009 dalla rivista Time) a costi contenuti o persino gratis.

Infine, un temibile concorrente che – oltre a poter essere l’unica vera minaccia per lo strapotere di Apple – siamo certi non mancherà di dare il colpo di grazia a qualche sito o servizio che stancamente si trascina da anni (Napster, Rhapsody, Medianet e altri ancora).

Al 12 giugno, a Spotify mancava solo il repertorio Warner per avere in tasca i cataloghi delle quattro major, a disposizione del pubblico americano. Con 10 milioni di utenti in Europa (dati di fine 2010) e 1 milione di abbonati paganti nel vecchio continente a marzo 2011, Spotify finalmente compie il grande salto verso il mercato più importante per la musica.

La data definitiva non è stata annunciata, ma stavolta sembra davvero la volta buona: il jukebox universale è in arrivo; la resa dei conti nel mondo dell’mp3, pure…

(Si ringrazia Nicola D’Agostino per la collaborazione)

[Pubblicato su Mytech]

Universal: class action degli artisti per il digitale

Dopo il caso Eminem, si allunga la lista degli artisti che pretendono un trattamento diverso per le vendite di mp3: guai in vista per le major?

Nuovi guai per Universal: un gruppo di artisti prepara una class action per le royalty digitali.

Tutto comincia con Eminem, o meglio con la sua ex casa di produzione FBT e una causa che la contrapponeva ad Universal Music Group per le royalty relative alla distribuzione di musica online.

Per Universal, un mp3 è una “vendita” e quindi le royalty sono calcolate come si calcolano le vendite dei dischi. Con percentuali a favore dell’artista non proprio entusiasmanti (d’altra parte il costo del supporto fisico e i costi collaterali come grafica, studio di registrazione, promozione ecc. sono tutt’altro che trascurabili).

Nell’mp3, però, i costi si riducono drasticamente. Spesso, si tratta solo di riciclare materiale di catalogo nel nuovo formato digitale. E i contratti tra label e siti web fanno riferimento a una licenza: l’etichetta concede in licenza un master, che poi viene venduto da siti e servizi online oppure incluso in formule di abbonamento, e via dicendo.

Può sembrare solo una questione di forma; così non è: nel licensing – pensiamo a utilizzi multimediali come film, dvd, videogiochi – il compenso di un artista raggiunge anche 50% dei proventi.

Il caso Eminem, o meglio FBT/UMG, si è chiuso con una sconfitta per la major: il giudice ha sostenuto la posizione della parte attrice. E’ una licenza, bisogna pagare di più.

A questo punto molti osservatori del mercato hanno pronosticato una valanga di azioni analoghe da parte di altri artisti e produttori. La prima è stata quella degli eredi di Rick James, superstar del funk. Era inizio aprile 2011.

Qualche giorno fa si sono aggiunti altri pezzi grossi: come riferisce Hypebot, Rob Zombie, White Zombie, Whitesnake e Dave Mason sono i nomi coinvolti in una class action contro UMG, depositata alla Corte Distrettuale di San Francisco.

Universal per ora resta sulle sue posizioni: il contratto relativo ad Eminem era un caso particolare, non lo standard. Allo stesso tempo, molti altri legali studiano azioni simili per i propri clienti. Dunque le major del disco hanno da temere dal mondo degli mp3 legali più danni di quanti non ne abbia mai fatto il peer-to-peer non autorizzato? Una grana non da poco, in un momento molto delicato per il mercato.

Curiosità finale: in realtà dal caso Eminem, paradossalmente, chi non guadagnerà nulla è proprio l’artista stesso (!). Lo ha rivelato il 18 maggio MTV RapFix: in pratica, l’artista non si è unito in prima persona all’azione legale, che è stata portata avanti dai produttori di FBT. Ciò forse per non irritare la major, che è anche proprietaria di Interscope, la struttura con cui Eminem lavora tuttora.

Fatto sta che in mancanza di un accordo ad hoc (o di una ulteriore azione legale) nulla sarà dovuto da FBT a Marshall Bruce Mathers III

[Pubblicato da Mytech]

John Titor e il brevetto della macchina del tempo

Se John Titor – fantomatico viaggiatore del tempo – è un personaggio di fantasia, come mai la sua macchina del tempo è dettagliatamente descritta in un documento dell’Ufficio Brevetti statunitense di qualche anno fa?

Il titolo del presente articolo suona volutamente come quello di un film di Harry Potter o di Indiana Jones. E John Titor è un personaggio su cui in Rete si può leggere moltissimo, ma che di certo è più appropriato in un programma tv come il Voyager di Roberto Giacobbo che in un contesto come Mytech.

Dunque perché riparlarne? Perché le grandi bufale, quelle veramente ben riuscite, vivono di vita propria: e continuano a rinnovarsi negli anni.

Se dietro Titor sembra esserci uno scherzo lanciato a mezzo Internet da un gruppo di persone (tra cui almeno un italiano), e alcuni aspetti non sono mai stati chiariti (come mai tutta la documentazione è coperta da Copyright? Si tratta per caso di un modo particolarmente elaborato per promuovere un libro/personaggio/film o roba del genere?) è interessante vedere come la leggenda sia viva più che mai, dopo oltre un decennio.

L’ultimo “episodio” ha del surreale.

Qualcuno ha scoperto che esiste un “brevetto” per la macchina del tempo presso l’Ufficio Brevetti statunitense. Per l’esattezza una proposta, non ancora un brevetto vero e proprio.

Il documento è stato depositato nel 2004 e viene reso pubblico nel 2006. Fin qui nulla di strano: invenzioni balzane e improbabili vengono brevettate ogni giorno; normalmente, non porteranno mai a nulla di concreto o al massimo diventeranno il prossimo prodotto nel catalogo di gadget da cui avete pescato il regalo di Natale “utile” o “spiritoso” per amici e parenti.

Ma il documento US2006/0073976 A1 pubblicato il 6 aprile 2006 ha qualcosa di sinistro: sotto il titolo “Method of Gravity Distortion and Time Displacement” si trovano le teorie esposte da John Titor e soprattutto i grafici relativi alla fantomatica macchina (di produzione General Electric!) che lo avrebbe portato indietro nel tempo dal 2036 fino al 2000!

Titor dunque diceva la verità? Come avrebbe potuto pubblicare nel 2000 pezzi di manuale relativo a un macchinario che sarebbe stato inventato solo nel 2004?

La fantasia di complottisti, appassionati di fantascienza o semplici rompiscatole della Rete ;) è ripartita nuovamente senza freni. Questo più o meno a partire da un post sul forum cospirazionista Godlike Productions, il 6 marzo scorso e fino a metà aprile di quest’anno.

Finché non si è fatto vivo, il 29 marzo, l’autore del proposto brevetto: il signor Marlin B. Pohlman di Tulsa, Oklahoma.

Pohlman ha rapidamente svelato l’arcano; nessun viaggio nel tempo: intorno al 2004, a causa di una grave malattia, si trovò a prendere un medicinale sperimentale che stimolò notevolmente la sua attività cerebrale. La combinazione tra il comprensibile nervosisimo per la sua situazione (stava rischiando la vita) e l’intensa attività del suo cervello, lo portò a trovarsi questo curioso passatempo: prendere i disegni – peraltro non proprio chiarissimi – dal manuale di istruzioni di Titor e dagli un senso, magari collegando teorie scientifiche reali e brevetti preesistenti:

 

Ho fatto reverse engineering. (…) All’epoca non avevo altro che Internet, una lavagna bianca e un sacco di Modafinil per via della sperimentazione. Ho citato in bibliografia tutti i brevetti a cui ho fatto riferimento.

Oh… e ho ricreato i diagrammi usando Visio e Mathlab (il diagramma del campo sferico). I grafici presenti in Internet erano inutilizzabili.

 

Pohlman, comunque, non è il solito autodidatta improvvisato e magari un po’ matto: è un professionista nel campo del software ed autore di un libro su Oracle Identity Management. E proprio in questo libro a un certo punto, nel fare un esempio,  utilizza il nome di una persona a caso: John Titor.

Al punto che qualcuno arriva a ipotizzare che Pohlman e Titor siano la stessa persona.

Continua però Pohlman:

 

Lieto che qualcuno abbia trovato “l’easter egg” su Titor nel mio libro.

Pensate alla domanda di Brevetto come a un razzo segnaletico lanciato da qualcuno che pensava che non gli fosse rimasto molto da vivere. Sei cicli di chemio e un trapianto di staminali entrambi andati male. Solo la sperimentazione e un viaggio in Thailandia mi hanno salvato la vita. Il mio pensiero era che avevo fatto tutto ciò che potevo e l’unico modo di convincere una persona del futuro che la mia vita valeva qualcosa era di pubblicare qualcosa di unico.

 

In un certo senso, quest’ultima parte gli è riuscita di sicuro; la macchina del tempo però resta confinata nel fantastico, per ora: nei fumetti col Dottor Destino che sfida i Fantastici Quattro, nel romanzo di H.G.Wells e nella classica pellicola di George Pal o nei film con Michael J. Fox. E ovviamente, nelle leggende su John Titor, cyber-viaggiatore dell’anno 2036.

[Pubblicato da Mytech]