Archivio dei testi con tag 'p2p'



Peer-to-peer: Jammie Thomas/RIAA, l’epopea continua

Sorpresa: ancora un round nell’epica (interminabile?) battaglia tra il colosso della musica RIAA e Jammie Thomas-Rasset. Situazione – ancora una volta – capovolta. Verremo mai a capo del più clamoroso caso su copyright e peer-to-peer?

Viene da chiedersi se l’epopea avrà mai una fine, quante altre battaglie potranno essere combattute e quante altre volte il risultato potrà essere rivoltato come un guanto.

Stiamo parlando della complessa ed annosa vicenda giudiziaria che vede da una parte i discografici americani rappresentati dalla solita RIAA, e dall’altra Jammie Thomas-Rasset, utente della Rete, rea di aver scambiato un mucchietto di file musicali in Kazaa, ormai sei anni addietro.

Qualche giorno fa, il 22 luglio, il terzo processo si è concluso con la riduzione della multa a carico della Thomas-Rassett a 54.000 dollari di danni, somma peraltro già apparsa in un precedente grado del processo, ma poi riportata all’astronomica cifra di 1 milione e mezzo di dollari.

Breve riepilogo: nell’agosto di 6 anni fa, Jammie si era vista recapitare una classica letterina di “cease and desist” dalla RIAA. Alla diffida era accompagnata una richiesta di pagamento: la Thomas aveva apparentemente condiviso 24 file mp3 in Kazaa nel febbraio del 2005, commettendo così una violazione di copyright. La donna rifiutò di pagare e l’anno dopo si vide citare in giudizio da parte delle major del disco.

Con un “tira e molla” a dir poco storico, la Corte Distrettuale condannò la Thomas prima a pagare 222.000 dollari di danni, nel 2007; due anni dopo la somma raggiunse la bellezza di 1.920.000 $, per poi essere ridotta dal giudice Michael J. Davis a soli 54.000 dollari. I discografici proposero addirittura un accordo che avrebbe consentito alla Thomas-Rasset di uscire dal caso pagando solo 25.000 bigliettoni. La caparbia donna e i suoi tenaci difensori risposero che avrebbero pagato al massimo i danni reali: 24 dollari. Un terzo processo civile si è chiuso a novembre 2010 nuovamente con una cifra importante, come dicevamo: 1.500.000 dollari.

Nuovamente, il giudice distrettuale Davis ha ora riportato la somma a 54.000 dollari. Davis è convinto che la donna sia colpevole e che abbia anche mentito in alcuni punti, per esempio cercando di attribuire le sue azioni ai figli o all’ex fidanzato; ciononostante, il giudice, che ben conosce il caso, ha di nuovo ritenuto di dover ridurre la sanzione che gli era apparsa eccessiva.

A questo punto però entrambe le parti restano in silenzio e valutano cosa fare: su CNET, Greg Sandoval riferisce che la RIAA è in disaccordo con la sentenza e sta valutando le prossime mosse da intraprendere. Nessun commento dai legali di Jammie, ma è tutt’altro che impossibile un ricorso alla Corte Suprema.

Jammie Thomas aveva 28 anni e veniva descritta come “ragazza madre” all’inizio del caso. Ne ha 34 adesso ed è sposata dal 2009. Kazaa esiste ancora ma è sconosciuto ai più ed è peraltro un servizio legale, in abbonamento, di proprietà di una società chiamata Atrinsic, Inc. La sua versione “corsara” – che circolò dal 2001 più o meno fino al 2006 – sembra un lontano ricordo. Probabilmente i più giovani adepti del filesharing non lo hanno mai neppure incrociato; tutta la vicenda comincia a sembrare surreale, quasi situata in un’altra epoca, per i tempi di Internet e della tecnologia.

Da più parti si fa notare come il caso – che avrebbe dovuto essere una pietra miliare, l’esempio col quale porre definitivamente un freno alla pratica della condivisione non autorizzata di file – finora sia stato solo un immenso spreco di tempo e denaro, oltre a non aver fatto bene all’immagine dei discografici stessi.

Speriamo che il 2011 segni la sua conclusione e che Jammie Thomas-Rasset possa conoscere il suo fato, perlomeno prima di avere anche dei nipoti…

(Si ringrazia Nicola D’Agostino per la collaborazione)

[Pubblicato da Mytech]

LimeWire, dal giudice no alle esose richieste delle major

Sorpresa: nel caso LimeWire il giudice rigetta le astronomiche richieste dei discografici; per le major è ora di cambiare strategia?

Continua…

Mulve, too good to be true?

Reading early comments and reviews about it will make you think: this seems too good to be true.

Mulve.com promises free, super-fast and great quality mp3 files, without the often lenghty waiting times of p2p systems like eMule or BitTorrent.

With the advantage of not being forced to share anything, not being based on peer-to-peer technology and (so it seems) not involving any responsibility for users (which remain anonymous and – not re-sharing the downloaded files from their side – do not become “liable” in any filesharing activity as it happens in other systems).

It seems the typical “Columbus egg”… the “celestial jukebox” dreamed by many users (okay, there’s already Spotify but not for everyone; plus Mulve is free) and also the ultimate nemesis for old school record labels; that, and the death of copyright.

Are we sure it is really like that?

Mulve states to have 10 million tracks available, and maybe this is true. it looks like heaven for users: just a small-sized download, no dubious spyware (even if some commercial banners are displayed), no kind of registration is required. Apart from the small program, the .zip file contains only a text file suggesting to make a donation. Right now Mulve needs 500 dollars to go on. As we type, they have already quickly secured about half of that.

You get the Beatles and the Stones but also exotic recordings like Italian pornstar Cicciolina performing a cover of “Russians” by Sting, half in English and half in Italian. But you may not find “everything”. There are relatively known names that might still be absent.

There’s the bonus of being able to read the bitrate and on average getting less junk (and no trojans or viruses) than most p2p systems. But there are also moments in which the sotware will be acting up and displaying “No results” even for most popular names. Luckily, you just need to shut down and restart the program, and results will be back.

In Mulve, which self-defines as a “music discovery program” you will not find movies, images, or software but just music. Provided that you can download the client. Because yes, Mulve.com has some issues. It will be probably too much success and too quickly. Oh well. There’s also an inevitable Facebook page.

The service states it will remain free and will be ad-supported; it even has some advertisers, already. Speed? Super-fast. In the range of hundreds of Kb per second, so in half a minute you will get any music track. Such a speed in normal p2p systems is unthinkable for many things.. In eMule it is maybe valid for the most popular recent music. In BitTorrent & co., maybe, for the most successful porn movies. Not having seeds or filesharing, the system is democratic: everything will be downloaded at the same, high speed (in p2p a rare track will probably only exist in one or two copies).

Will it be real glory? We have some doubts. No Mac or Linux versions at the moment. The legality remains uncertain, and some actions could still be taken. Mulve cannot be easily tracked: the domain name has been registered through a proxy (Protected Domain Service in Denver, Colorado; their site seems anyway dead). So we cannot know with a simple “whois” search who could be the site owner and his location. But authorities with a special mandate could verify the above and block the .com site and client distribution.

But the problem is that by then, the client will be already elsewhere. Duplicated on sites and traditional peer-to-peer systems (it is already happening). Renamed, modified, redistributed. And if servers are really in Russia as some suggest (and as the cyrillic characters in some of the filenames displayed in search results seem to confirm) things get more complicated. In In that country, record labels lost the batlle with sites such as Allofmp3.com years ago. “Loopholes” in the Russian law allow a sort of legalized piracy, with collective licenses released by a couple of entities that should in turn pay artists and producers (but in the end don’t). Mulve might reply on them, thus entering a vicious circle.

To record labels now well over their given deadline we can only advice to take all their back catalogue out of their drawers and put it online at accessible prices, not over the typical 99 US cents per track (but also not to exaggerate in the other direction: users will think they are being ripped off and they will stop paying at all: we are referring particularly to certain special offers seen in iTunes, which honestly seem an offence to those who previously paid full price for those albums…). if nothing goes wrong, Mulve will be another passing fad. After all, for example, file names are manipulated and not always exact, sometimes the nasty cyrillic characters appear; file quality is not always the same. In other words, if the US market – which is where the real match is being played – had a Spotify at hand, many people wouldn’t have areason to go onto Mulve for unauthorized copies.

A little bet: in a while, at Mulve‘s place they will run out of money and advertisers and the system will not be able to stay up. If it will survive, it will just mean that on the other side someone is not doing enough to let people understand that there are decent, legal and affordable alternatives.

IsoHunt: non siamo pirati

Uno dei tracker più popolari passa all’attacco: case discografiche alla sbarra in un caso di P2P? Continua…

The Pirate Bay: siamo in vendita

Un fulmine a ciel sereno: Global Gaming Factory X AB in corsa per l’acquisizione del controverso tracker BitTorrent. Cosa cambierà? Continua…

Pirate Bay, tutto da rifare?

Sorpresa: il giudice del processo contro Pirate Bay è legato ad associazioni pro-copyright.
Appello o nuovo processo? Continua…

The Pirate Bay: condannati i re del peer-to-peer

Emessa la sentenza contro i più controversi e popolari “pirati” della Rete: condannati i quattro responsabili del noto servizio di Torrent svedese.
Si conclude una battaglia importante, ma i giochi restano aperti… Continua…

Pirate Bay, anonimato in arrivo?

Gli svedesi del tracker BitTorrent più famoso del mondo si preparano a una svolta: maggiore privacy per gli utenti grazie a un Virtual Private Network. Ma i guai non sono finiti… Continua…

Il “music sharing” di Bacardi & Groove Armada

Un interessante esperimento musical-promozionale per i Groove Armada, con la benedizione (e i denari) del noto marchio di superalcolici. Continua…

Quando peer fa rima con sex

I sistemi peer to peer propagatori incontrollati di materiale osceno? Qualcuno lo pensa e pensa a forme capillari di controllo. Inutili e pericolose Continua…

Dieci, cento, mille Napster

Mentre ancora risplendeva la stella di Napster, nei laboratori dove era nato Winamp prese vita Gnutella, madre di tutti i sistemi peer tu peer Continua…

P2P a prova di copyright

Sono ancora acerbi, ma i tentativi di conciliare peer to peer e diritto ci sono. Il sogno di editori, case discografiche e cinematografiche Continua…

Hotline e Carracho: nati per il Mac

Dal mondo Apple non mancano le proposte peer to peer, ormai estese anche al mondo Windows e Unix. La lotta contro la pornografia e per la tutela del copyright Continua…

Legale o illegale? Il dilemma del P2P

Con Gnutella, ognuno di noi può diventare un piccolo Napster. L’allarme di autori ed editori, tra riflessi protezionistici e legittime preoccupazioni Continua…